myERCO

myERCO

L’account gratuito myERCO consente di salvare articoli, realizzare elenchi di prodotto per progetti e richiedere dei preventivi. Agli utenti è inoltre garantito l’accesso senza limitazioni a tutto il materiale digitale ERCO presente nell’area download.

Registrati

Lei ha raccolto articoli nell'elenco dei preferiti

Ambiente tecnico

Ambiente tecnico

Standard globale 220V-240V/50Hz-60Hz
Standard USA/Canada 120V/60Hz, 277V/60Hz
  • 中文

Vi mostriamo i nostri contenuti in lingua italiana. I dati sui prodotti sono visualizzati per un ambiente tecnico con 220V-240V/50Hz-60Hz.

Maggiore usabilità per voi

ERCO desidera fornirvi il miglior servizio possibile. A tal fine questo sito web salva dei cookie sul vostro dispositivo. Proseguendo con l’utilizzo di questo sito, acconsentite all’uso dei cookie. Ulteriori informazioni sono contenute nell’Informativa sulla protezione dei dati personali. Cliccando su «Non acconsento», salveremo esclusivamente i cookie essenziali e determinati contenuti di siti web terzi non sono più visualizzati.

{{ tu_banner_headline }}

tu_banner_copy

Nonostante imperversi il dibattito in merito a come debba essere realizzato un ufficio attraente, stimolante per la creatività e al tempo stesso flessibile, spesso una componente essenziale propria dell’allestimento degli uffici è ancora trattata con criteri quantitativi: l’illuminazione. Questo nonostante la luce assuma un significato fondamentale in un mondo del lavoro basato sulla conoscenza e che pone al centro la persona poiché può contribuire in modo determinante alla qualità degli ambienti, supportando la concentrazione ed il dialogo. Qui illustriamo i concept illuminotecnici adeguati ad una società in continua evoluzione che opera attraverso reti digitali.

Quali compiti svolge la luce negli edifici amministrativi?

Pensare in termini di funzioni dell’illuminazione

Work - La luce per gli uffici

Le funzioni dell’illuminazione servono nella progettazione come un modello di analisi dei compiti dell’illuminazione dell’architettura tenendo conto dell’utilizzo degli spazi. In questo modo si sviluppano dei concept illuminotecnici specifici, che pongono al centro la percezione umana.

L’illuminazione degli uffici deve soddisfare una molteplicità di esigenze: in ogni progetto i lighting designer si trovano di fronte alla sfida di coniugare prescrizioni normative, obiettivi economici, esigenze costruttive e desideri estetici in un unico concept illuminotecnico. Per evitare di valutare la qualità dell’illuminazione solo in base a dei criteri meramente quantitativi, come gli illuminamenti o i dati sull’efficienza energetica, può essere d’aiuto un modello di analisi basato sui compiti visivi che l’illuminazione deve soddisfare. Questo allontana l’illuminazione da una visione statica basata esclusivamente sulle cubature e si focalizza sui reali utilizzi e la suddivisione degli spazi, tanto negli interni quanto negli esterni.
In questo modo la funzione diventa chiara: un ambiente ha una funzione di rappresentanza? deve agevolare l’orientamento? la concentrazione? supportare una comunicazione aperta od offrire ispirazione ed interrompere la monotonia? Il modello delle funzioni dell’illuminazione consente ai progettisti di reagire in modo flessibile alle diverse situazioni architettoniche e tipologie di lavoro all’interno di un contesto che vede un mondo del lavoro sempre più dinamico ed in continua evoluzione; inoltre permette di raggruppare i compiti dell’illuminazione adattandoli alla dimensione degli spazi in caso di necessità. È perfetto da sfruttare come base per una progettazione illuminotecnica qualitativa orientata alla percezione. All’inizio di ogni progetto di illuminazione per i progettisti è opportuno porsi le seguenti domande per ciascuna area funzionale analizzata:

  1. Perché illuminiamo? Quale significato ha questo ambiente o questa zona in termini di strategia aziendale, architettura e funzionalità?
  2. Cosa può offrire la luce? Quali compiti visivi devono essere supportati con la luce per ottimizzare l’utilizzo degli spazi?
  3. Qual è la soluzione luminosa ideale? Quali tipi di illuminazione sono adatti come base per la progettazione illuminotecnica?

Progettare in termini di funzioni dell’illuminazione

Due approcci alla progettazione a confronto

L’illuminazione degli uffici può essere al tempo stesso efficiente ed attraente?

Work - La luce per gli uffici Work - La luce per gli uffici

Progettazione illuminotecnica qualitativa per gli uffici

L’illuminazione articolata per zone analizza i punti in cui l’utente ha bisogno della luce e quale tipo di luce gli serve: a parità di illuminamenti cilindrici, gli apparecchi ben schermati illuminano le postazioni di lavoro, offrono un buon comfort visivo ed una buona illuminazione dei volti. Le superfici verticali illuminate suscitano la sensazione di un ambiente luminoso e garantiscono dei contrasti di luminosità equilibrati per il lavoro al computer. L’illuminazione delle zone di passaggio centrali consente un comodo orientamento.

Progettazione illuminotecnica convenzionale per gli uffici

In una soluzione a griglia con apparecchi ad illuminazione diffusa manca una relazione con il compito visivo dell’utente. I diversi tipi di lavoro sono svolti con la stessa illuminazione, che non è quindi adeguata alle esigenze di tutti gli utenti: ci si dovrà quindi attendere dei deficit di concentrazione dovuti alla minore qualità dell’ambiente di lavoro. Inoltre l’aspetto dell’ambiente indefinito e povero di contrasti può risultare affaticante. Non da ultimo, per garantire un’illuminazione adeguata aumenta il fabbisogno energetico.

Scoprite di più sul valore aggiunto che vi può dare l’illuminazione orientata alla percezione nei Case Study di ERCO per l’illuminazione degli uffici!

Progettare con ERCO

I nostri servizi per progettisti e committenti