Un buon orientamento migliora la percezione e lettura degli edifici da parte degli utenti: in particolare un'illuminazione differenziata aiuta a creare delle gerarchie della percezione. L'illuminazione lineare ad esempio guida l'utente negli ambienti aperti. Con l'illuminazione uniforme delle pareti invece la luce visualizza i limiti degli ambienti. L'illuminazione verticale migliora inoltre la qualità degli ambienti facendoli apparire ampi e luminosi. Le zone di passaggio ben illuminate non servono solo a consentire l'utilizzo delle diverse parti dell'edificio, ma possono anche aiutare a promuovere uno scambio di idee spontaneo ed informale tra colleghi.
Un buon orientamento migliora la percezione e lettura degli edifici da parte degli utenti: in particolare un'illuminazione differenziata aiuta a creare delle gerarchie della percezione. L'illuminazione lineare ad esempio guida l'utente negli ambienti aperti. Con l'illuminazione uniforme delle pareti invece la luce visualizza i limiti degli ambienti. L'illuminazione verticale migliora inoltre la qualità degli ambienti facendoli apparire ampi e luminosi. Le zone di passaggio ben illuminate non servono solo a consentire l'utilizzo delle diverse parti dell'edificio, ma possono anche aiutare a promuovere uno scambio di idee spontaneo ed informale tra colleghi.