Gli oggetti diventano visibili quando la luce che incide su di essi è riflessa nei nostri occhi. Con una luminosità sufficiente possiamo riconoscere non solo le forme, ma anche i loro colori. Il fattore che determina fisicamente questa percezione del colore è detto stimolo cromatico. La sua combinazione dipende dalla distribuzione dello spettro della sorgente luminosa, dal colore del corpo illuminato e dalle caratteristiche della superficie del materiale di cui è composto. Una superficie ci appare bianca quando riflette tutte le componenti dello spettro luminoso.
Gli oggetti diventano visibili quando la luce che incide su di essi è riflessa nei nostri occhi. Con una luminosità sufficiente possiamo riconoscere non solo le forme, ma anche i loro colori. Il fattore che determina fisicamente questa percezione del colore è detto stimolo cromatico. La sua combinazione dipende dalla distribuzione dello spettro della sorgente luminosa, dal colore del corpo illuminato e dalle caratteristiche della superficie del materiale di cui è composto. Una superficie ci appare bianca quando riflette tutte le componenti dello spettro luminoso.