La tradizionale illuminazione quantitativa si focalizza prevalentemente sui compiti visivi orizzontali, non è incentrata sul monitor del computer e quindi non tiene conto della direzione degli sguardi prevalente nel lavoro alla scrivania; in questo caso l'ambiente circostante assume una maggiore importanza. Ai progettisti viene quindi chiesto di integrare gli standard minimi previsti dalle normative con i principi della progettazione illuminotecnica orientata alla percezione.
La tradizionale illuminazione quantitativa si focalizza prevalentemente sui compiti visivi orizzontali, non è incentrata sul monitor del computer e quindi non tiene conto della direzione degli sguardi prevalente nel lavoro alla scrivania; in questo caso l'ambiente circostante assume una maggiore importanza. Ai progettisti viene quindi chiesto di integrare gli standard minimi previsti dalle normative con i principi della progettazione illuminotecnica orientata alla percezione.