myERCO

myERCO

L’account gratuito myERCO consente di salvare articoli, realizzare elenchi di prodotto per progetti e richiedere dei preventivi. Agli utenti è inoltre garantito l’accesso senza limitazioni a tutto il materiale digitale ERCO presente nell’area download.

Registrati

Lei ha raccolto articoli nell'elenco dei preferiti

Ambiente tecnico

Ambiente tecnico

Standard globale 220V-240V/50Hz-60Hz
Standard USA/Canada 120V/60Hz, 277V/60Hz
  • 中文

Vi mostriamo i nostri contenuti in lingua italiana. I dati sui prodotti sono visualizzati per un ambiente tecnico con 220V-240V/50Hz-60Hz.

Maggiore usabilità per voi

ERCO desidera fornirvi il miglior servizio possibile. A tal fine questo sito web salva dei cookie sul vostro dispositivo. Proseguendo con l’utilizzo di questo sito, acconsentite all’uso dei cookie. Ulteriori informazioni sono contenute nell’Informativa sulla protezione dei dati personali. Cliccando su «Non acconsento», salveremo esclusivamente i cookie essenziali e determinati contenuti di siti web terzi non sono più visualizzati.

{{ tu_banner_headline }}

tu_banner_copy

Dare il benvenuto con la luce

Come può la luce offrire un’impressione positiva già all’ingresso di un edificio?

Definire la prima impressione con la luce

La luce evidenzia i punti di rilievo di un ambiente, come le reception o i banchi informazioni, e vi indirizza il flusso di visitatori. Un livello di luminosità superiore in confronto a quello dell'ambiente circostante attira automaticamente gli sguardi. Gli apparecchi ben schermati garantiscono un elevato comfort visivo per i visitatori e per i dipendenti alla reception. Lo scopo dell'illuminazione delle zone delle reception negli edifici pubblici è quello di renderle invitanti ed al tempo stesso di dar loro un carattere di rappresentanza.

Creare uno sfondo uniforme con la luce

Con i wallwasher si possono inoltre illuminare le pareti di fondo e creare nell'area della reception un'atmosfera luminosa ed accogliente. Nell'esempio architettonico si impiegano a tal fine i wallwasher con lente come apparecchi da incasso nel soffitto, capaci di illuminare in modo uniforme ed efficiente anche le pareti alte. Le pareti illuminate con la luce diffusa possono inoltre diventare strumenti informativi con logo, banner o indicazioni. L'illuminazione verticale rafforza la sensazione di trovarsi in ambienti alti. Utilizzata nella parte posteriore di un ambiente, descrive inoltre il percorso che conduce all'interno dell'edificio.

Accentuare gli oggetti con la luce

Nell'ambito della progettazione illuminotecnica orientata alla percezione, l'illuminazione d'accento serve a creare delle gerarchie nell'ambiente e ad indirizzare gli sguardi. Essa facilita l'orientamento nello spazio agli utenti ed ai visitatori. Le sorgenti luminose discrete, come in questo caso i faretti da incasso nel soffitto posizionati ai margini del campo visivo, rafforzano l'efficacia di questo tipo di illuminazione. La luce orientata accentua i singoli elementi di richiamo dell'attenzione, come l'oggetto sulla parete, ma anche intere aree come il banco informazioni o il tavolo riunioni.

Creare nelle diverse zone una luminosità d'ambiente con la luce

Negli ambienti alti i downlight a doppio fuoco sono strumenti ideali per un'illuminazione d'ambiente orizzontale senza abbagliamento. Con apparecchi da incasso nel soffitto potenti o disposti ravvicinati si possono creare delle isole luminose nell'ambiente, un effetto realizzabile anche con l'aggiunta di apparecchi a sospensione o con dei faretti adeguatamente puntati. La piacevole illuminazione diretta conferisce alle zone di passaggio un carattere attraente.

Definire la prima impressione con la luce

La luce evidenzia i punti di rilievo di un ambiente, come le reception o i banchi informazioni, e vi indirizza il flusso di visitatori. Un livello di luminosità superiore in confronto a quello dell'ambiente circostante attira automaticamente gli sguardi. Gli apparecchi ben schermati garantiscono un elevato comfort visivo per i visitatori e per i dipendenti alla reception. Lo scopo dell'illuminazione delle zone delle reception negli edifici pubblici è quello di renderle invitanti ed al tempo stesso di dar loro un carattere di rappresentanza.

Creare uno sfondo uniforme con la luce

Con i wallwasher si possono inoltre illuminare le pareti di fondo e creare nell'area della reception un'atmosfera luminosa ed accogliente. Nell'esempio architettonico si impiegano a tal fine i wallwasher con lente come apparecchi da incasso nel soffitto, capaci di illuminare in modo uniforme ed efficiente anche le pareti alte. Le pareti illuminate con la luce diffusa possono inoltre diventare strumenti informativi con logo, banner o indicazioni. L'illuminazione verticale rafforza la sensazione di trovarsi in ambienti alti. Utilizzata nella parte posteriore di un ambiente, descrive inoltre il percorso che conduce all'interno dell'edificio.

Accentuare gli oggetti con la luce

Nell'ambito della progettazione illuminotecnica orientata alla percezione, l'illuminazione d'accento serve a creare delle gerarchie nell'ambiente e ad indirizzare gli sguardi. Essa facilita l'orientamento nello spazio agli utenti ed ai visitatori. Le sorgenti luminose discrete, come in questo caso i faretti da incasso nel soffitto posizionati ai margini del campo visivo, rafforzano l'efficacia di questo tipo di illuminazione. La luce orientata accentua i singoli elementi di richiamo dell'attenzione, come l'oggetto sulla parete, ma anche intere aree come il banco informazioni o il tavolo riunioni.

Creare nelle diverse zone una luminosità d'ambiente con la luce

Negli ambienti alti i downlight a doppio fuoco sono strumenti ideali per un'illuminazione d'ambiente orizzontale senza abbagliamento. Con apparecchi da incasso nel soffitto potenti o disposti ravvicinati si possono creare delle isole luminose nell'ambiente, un effetto realizzabile anche con l'aggiunta di apparecchi a sospensione o con dei faretti adeguatamente puntati. La piacevole illuminazione diretta conferisce alle zone di passaggio un carattere attraente.

Guida ERCO Community

Consigli tecnici ed estetici per la progettazione

Accoglienza
1

Illuminare le pareti alte

I vantaggi delle distribuzioni della luce differenziate

Scopri di più
2

La luce per illuminare gli oggetti in esposizione negli ambienti alti

Effetto luminoso e disposizione degli apparecchi

Scopri di più
3

L’importanza di un’elevata costanza del punto colore

SDCM a confronto

Scopri di più
4

Comfort visivo con la schermatura

Come ottimizzare la qualità della luce?

Scopri di più
5

Luce per le pareti: altezza dell’ambiente 6-10m

Effetto luminoso e disposizione degli apparecchi

Scopri di più
6

Luce per i banconi delle reception negli ambienti alti

Effetto luminoso e disposizione degli apparecchi

Scopri di più
7

La luce per le grandi superfici: altezza dell’ambiente 5-10m

Effetto luminoso e disposizione degli apparecchi

Scopri di più
Scoprite con un clic il potenziale della progettazione illuminotecnica, i criteri per la disposizione degli apparecchi e la tecnologia della luce e degli apparecchi.

Avete in programma un progetto simile?

Selezionate un servizio:

I vostri contatti:

gratuito e non vincolante

I vostri dati saranno trattati con la massima riservatezza. Per maggiori informazioni visitare Dichiarazione ERCO sul trattamento riservato dei dati personali.

Prodotti

Progetti

Download

Progettare la luce

Informazioni su ERCO

Contatti

Ispirazione